Oggi, in questo articolo, molto veloce, vorrei parlare degli strumenti che ogni giorno chi lavora nel mio settore, usa per lavoro e per svolgere le sue attività quotidiane e anche per semplificarsi il lavoro che molte volte porta via parecchio tempo!
Questo vuole essere in realtà un articolo in continuo aggiornamento, in senso che metterò a disposizione alla fine di questo articolo, un file Excel, contenente diviso per categorie i tools sw, che vengono usati maggiormente per specifici scopi e operazioni.
E’ importante infatti secondo me sia per chi alle prime armi, che per chi è già professionista avere una panoramica sempre aggiornata e specifica di quali sono i sw utili per certe attività in modo da districarsi tra le varie ricerche di informazioni che ogni giorni dobbiamo affrontare e fare per trovare ciò che ci serve per fare al meglio il nostro lavoro.
Di seguito una breve descrizione delle categorie che ho messo nel foglio Excel al momento:
- Help Desk – Troubleticketing: comprende tutti le applicazioni che permettono la gestione delle richieste di supporto di varia natura da parte degli utenti (interni o esterni) che utilizzano i servizi informatici di un’organizzazione aziendale.
- Gestione dell’inventario IT: comprende i tools che permettono la gestione dell’inventario sw e anche hw di un’infrastruttura informatica.
- Documentazione IT: comprende tutti quei tools, che permettono una gestione efficace e ordinata di tutte le informazioni utili all’interno di un organizzazione IT (ad esempio: gestione passwords, documentazione tecnica su prodotti, procedure operative, comunicazioni interne, ecc..)
- Orchestratori (Automazione): comprende i tools che danno la possibilità di automatizzare completamente la gestione di una infrastruttura IT di differenti dimensioni e complessità, attraverso la creazione di operazioni, procedure e attività schedulate in modo automatico che vengono chiamate flussi o più precisamente runbook.
- Monitoraggio: categoria che comprende tutti quei tools che permettono di monitorare con varie metriche di diverso tipo, i sistemi informatici, misurando prestazioni, perfomance, eventi, attività e operazioni, di diversa natura che accadono sui sistemi e relativi problemi per gestire proattivamente l’infrastruttura IT.
- Distribuzione Sw (Automazione): comprende quei tools che permettono la creazione di procedure automatizzate per la distribuzione di applicazioni sw sui sistemi remoti all’interno di una infrastruttura IT e al loro eventuale aggiornamento in modo automatico.
- Controllo della versione Sw: sono quei tools, che permettono la gestione delle differenti versioni del codice sorgente scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione, in modo da visualizzare le modifiche apportate nel tempo, e con la possibilità se necessario di ritornare indietro.
- Tools per Diagrammi di rete: comprendono quelle applicazioni per la creazione e visualizzazione di mappe di rete di diverso tipo, che sono utili per chi lavora come sistemista di rete ma anche a chi serve avere una mappa grafica di come è struttura la rete informatica su cui opera.
- Simulatori di rete: sono tutti quelle applicazioni che permettono di simulare come funziona una rete informatica, creare relazioni tra vari dispositivi diversi (firewall, routers, switch ecc..)
- Sw Testing (Automazione): comprende tutti i tools che permettono di creare e automatizzare casi d’uso per verificare e validare il codice sorgente prodotto e renderlo funzionante, privo di errori ed eseguibile
- Virtualizzazione: categoria in cui vanno tutti quei sw che permettono di “astrarre” le componenti di un sistema IT a livello sia hw che sw, per poterlo eseguire come un altro programma ma in un ambiente totalmente controllato e gestibile.
- Business Intelligence: quest’ultima categoria, comprende quei tools, che permettono di inserire, estrarre e unire dati da diverse fonti, per creare alla fine reports utili alla trasformazione dei dati aziendali in informazioni di interesse a livello business per prendere decisioni strategiche.
Col tempo, questo documento si aggiornerà e si migliorerà, sperando di essere un utile riferimento, e risparmiando tempo in ricerche su Google. Se volete indicarmi nuovi tools o nuove categorie, potete farlo commentando l’articolo.
Spero che siano informazioni gradite!
Buona Lettura!