Operations Manager i (OMi)

Oggi, parlerò di un prodotto sw che uso tutt’ora per quanto riguarda il monitoraggio dei sistemi informatici. Sto parlando di OMi della suite Operations Bridge di Microfocus che fa parte dei prodotti per gestire e controllare ciò che succede in una infrastruttura ICT. Più nello specifico secondo l’ITIL, si occupa dell’Event Management ossia la gestione degli eventi sui sistemi informatici. OMi permette la gestione degli eventi e i monitoraggi presenti sui vari sistemi remoti, usando varie funzionalità tra cui l’utilizzo di una console centralizzata che permette di tenere sotto occhio cosa sta succedendo sui sistemi. Parlando della versione 10.x, in ambiente enterprise, viene installato nella modalità Enterprise usando la distribuzione distribuita con l’utilizzo di un bilanciatore del carico. Permette di monitorare sia sistemi Windows che Linux, attraverso l’installazione di agenti chiamati Operations Agent  (l’ultima versione è la 12.10), sulle macchine remote. Tramite essi viene stabilita una communicazione su porta 383 tra l’agente e il manager OMi. L’interfaccia grafica che dà una panoramica globale a 360° di tutto quello che succede su tutti i sistemi monitorati dell’infrasttura ICT si chiama Dashboard, mentre l’interfaccia che funge da console centralizzata su cui vengono visualizzati tutti gli eventi che vengono generati da essi viene chiamata Event Perspective, dove si possono vedere tutti gli eventi che arrivano sulla propria console di monitoraggio:

Inoltre è possibile monitorare l’ambiente cloud e con le ultime versioni (10.70 in poi se non erro), è possibile monitorare anche l’ambite container. I monitoraggi vengono creati e implementati tramite un interfaccia grafica in cui si scelgono le tipologie di controlli che si vogliono implementare. I controlli vengono chiamati policies. E di default esistono dei template di policies che si possono trovare nell’area Monitoring in Policy Templates:

Esistono diverse categorie di default, e quelle principalmente utilizzate sono:

  • Log File Entry
  • Scheduled Task
  • Services/Process Monitoring

RTSM (Run-Time Service Model)

Questa componente di OMi è una parte essenziale del prodotto, in quanto permette la modellazione e la creazione di viste che servono a definire i vari servizi di business e i vari Ci cioè gli oggetti della infrastruttura ICT che saranno presenti in essa. Grazie a questo, si possono creare monitoraggi automatici attraverso l’assegnazione di viste a determinati gruppi di policies. Ogni volta che un Ci, presente nella vista verrà aggiunto ad essa, questo prenderà in automatico le policies che faranno riferimento a quella vista, senza intervenire manualmente, cosa che fa risparmiare tempo. Verranno quindi aggiornati tutti i monitoraggi e le informazioni relativi ai servizi e ai CI mentre è in esecuzione OMi, senza che l’infrastrutta di monitoraggio si fermi. Come linguaggio usato per creare le viste, viene usato il linguaggio TQL (linguaggio simile al SQL ma visuale). Ovviamente RTSM fa affidamento e uso di UCMDB (Universal Configuration Management Database) e l’altro agente chiamato UDA (Universal Discovery Agent) per poter eseguire tutte queste operazioni in modo sincronizzato e continuativo su tutti i sistemi monitorati.

Per concludere, esistono numerosi funzionalità presenti in questo prodotto per soddisfare diverse esigenze, le principali caratteristiche a mio avviso sono:

  • Monitoraggio centralizzato di tutta l’infrastruttura ICT
  • Monitoraggio automatico attraverso l’utilizzo di runbooks con il supporto del prodotto Operations Orchestration
  • Invio Email di notifica per gli eventi più importanti
  • Discovery automatica dei servizi presenti sui vari sistemi attraverso l’uso di RTSM. UCMDB e UDA
  • Integrazione con i tools di terzi parti più utilizzati (tra cui Nagios, Remedy, SCOM, ecc..)

Direi, che per ora è tutto, continuerò a parlare di questa soluzione nei prossimi articoli.

Buona lettura!

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.