Ed ecco arrivare un altro nuovo anno, il 2020, che inizia con un bel freddo gelido, si starebbe bene a casa al caldo mangiando qualche bel dolce. Prima di parlare dei nuovi propositi per quest’anno, vorrei fare un breve recap dell’anno 2019 appena concluso.
L’anno scorso, in ambito formativo professionale, ho finito di seguire nel mese di aprile il corso ITIL Operational Support and Analysis di Ilearn che avevo iniziato nel 2018, per approfondire meglio l’ITIL in quanto molto utile come conoscenza e comprensione dei servizi IT in un contesto aziendale. Ho seguito poi il corso per la certificazione HDI Support Center Analyst di HDI relativo al supporto tecnico di 1° livello per approfondire le tematiche relative al supporto tecnico fornito agli utenti e come relazionarsi al meglio con essi e risolvere le problematiche nel miglior modo possibile. Da qui ho voluto approfondire le mie conoscenze relative alla tematica del supporto tecnico e quindi all’assistenza tecnica fornita agli utenti con un dettaglio più sistemistico e rivolto ad entrambi i sistemi operativi Windows e GNU/Linux con il corso Google IT Support Certificate di Coursera in collaborazione con Google. Nel mese di agosto, ho seguito il corso Linux Essentials di Netacad (Cisco) per prepararmi alla certificazione professionale base di Linux, di cui ho superato l’esame di certificazione proprio oggi.
Nel mese di luglio mi sono addentrato nella gestione dei progetti IT, con il corso PRINCE2 2017 Foundation di Ilearn per avere una infarinatura di cosa significa progetto IT e come si fa a gestirlo attraverso la metodologia PRINCE2 e le varie persone incaricate ognuna col loro ruolo all’interno di un progetto. Infine a metà novembre ho iniziato il corso LPIC-1 di Ipcert per la relativa certificazione Linux per approfondire al meglio il sistema operativo GNU/Linux e conoscere come utilizzarlo e gestirlo al meglio dal punto di vista sistemistico.
Mentre in ambito lavorativo, nel mese di giugno, ho lasciato la mia azienda per cui lavoravo, mi sono rimesso in gioco come professionista e nel mondo del lavoro, cercando di migliorare le mie competenze sia tecniche che trasversali, accettando consigli e critiche da colleghi e recruiters. Dopodichè nel mese di settembre, comincio a lavorare in una nuova azienda, andando a lavorare in un contesto completamente nuovo e con nuove problematiche e situazioni.
Durante l’anno, ho migliorato il mio NAS Qnap, espandendo la memoria e la sua capacità d’archiviazione prendendo anche un alloggiamento d’espansione TR-004, per poter contenere i backups e altri dati.

Ho riorganizzato la postazione pc, ora con un nuovo schermo AOC G2590PX, una tastiera da gaming, uno switch Netgear per collegare tutti i dispositivi di rete, e un pc fisso assemblato con varie componenti acquistate su Internet per avere un valido supporto alle mie attività formative, di apprendimento, lavorative e anche di svago. Inoltre ho continuato ad approfondire l’uso delle macchine virtuali in Vmware, creando varie macchine ad hoc, come il server Zabbix come appliance virtuale, oppure il server OMi e OML per approfondire il monitoraggio dei sistemi.

I miei obiettivi per il 2020 sono:
- Ottenere la certificazione Linux Essentials (già acquisita)
- Ottenere la certificazione LPIC-1
- Ottenere la certificazione Comptia A+
- Ottenere la certificazione MTA Windows Server Fundamentals
- Scrivere nuovi articoli più interessanti e utili a livello sistemistico e in generale che siano d’aiuto ai professionisti ICT ma anche a me
- Approfondire le conoscenze su Weblogic, Oracle database, PL/SQL, e altri tecnologie usate e d’interesse professionale
- Approfondire le conoscenze e competenze sistemistiche sui sistemi usati e sulle problematiche riscontrate quotidianamente
Auguro a tutti i professionisti ICT, che passano per il mio blog o che iniziano una nuova carriera in questo settore o che già stanno lavorando, di continuare ad imparare nuove cose, ad ampliare le proprie conoscenze e competenze, perchè in fin dei conti, è proprio questo quello che mi piace del settore ICT: che non si smette mai di imparare e di essere affamati di conoscenza!
Buon inizio 2020!